La classe energetica di un'abitazione è ciò che definisce la sua efficienza in termini di consumi ed emissioni di CO2. Aumentare la classe energetica significa abbassare praticamente da subito i costi delle bollette e al contempo aumentare anche il valore dell'abitazione. Tra le soluzioni più efficaci per raggiungere questo scopo ci sono l'installazione di pompe di calore e sistemi fotovoltaici.
In questo articolo, analizzeremo cos'è la classe energetica, i vantaggi di una classe elevata e come migliorarla attraverso queste due tecnologie.
Come viene assegnata la classe energetica di una casa
La classe energetica di un edificio è un indice che indica la sua efficienza nel consumo di energia e viene indicata nell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). Questo documento, redatto da un professionista qualificato, valuta il fabbisogno energetico dell'immobile per soddisfare esigenze come riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione e illuminazione. Le classi energetiche sono generalmente suddivise in una scala che va dalla A (massima efficienza) alla G (minima efficienza).
Non c'è un parametro univoco per determinare la classe, ma contribuiscono a definirla:
- le caratteristiche dell'involucro edilizio, cioè qualità dei materiali isolanti utilizzati nelle pareti, nel tetto e nei pavimenti;
- la tipologia e il rendimento degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda;
- le fonti energetiche utilizzate, rinnovabili o meno.
L'APE ha una validità di 10 anni e viene aggiornato in caso di interventi che modificano le prestazioni energetiche dell'edificio.
Quali sono i vantaggi di una classe energetica alta
Come è intuibile, abitare in un immobile con classe energetica alta porta diversi benefici. Pensiamo al risparmio economico: supponendo un costo medio dell'energia di 0,20 €/kWh, una casa in classe G avrebbe un costo annuale in bollette di oltre 3.200 € mentre una casa in classe A dovrebbe pagare tra 300 € e 600 €.
Inoltre, minori consumi energetici significano anche una diminuzione delle emissioni di gas serra. Nello specifico, l’uso di pompe di calore e impianti fotovoltaici elimina o riduce la combustione di gas e altri combustibili fossili, riducendo le emissioni di monossido di carbonio e altre sostanze nocive.
Passiamo dunque al comfort abitativo: un buon isolamento termico e degli impianti efficienti garantiscono temperature interne più stabili e un ambiente più confortevole. Questo si traduce in stanze con una migliore qualità dell'aria perché si riduce la presenza di umidità (quindi muffe e allergeni) con tutta una serie di conseguenze positive sul benessere, la qualità del sonno e lo stress.
Non dimentichiamo infine la valorizzazione dell'immobile determinata da una classe energetica alta, che attribuisce un valore di mercato superiore all’abitazione.
Come aumentare la classe energetica
Per migliorare la classe energetica della propria abitazione, è possibile intervenire su diversi aspetti, tra cui l'isolamento termico, la sostituzione degli infissi e l'adozione di impianti più efficienti. In particolare, l'installazione di pompe di calore e sistemi fotovoltaici rappresenta una strategia efficace per incrementare l'efficienza energetica.
Investi in una pompa di calore per una classe energetica migliore
Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono calore da una sorgente a temperatura più bassa (aria, acqua o terreno) a un ambiente a temperatura più alta, utilizzando energia elettrica. Questo processo consente di riscaldare o raffrescare gli ambienti in modo efficiente, riducendo i consumi energetici rispetto ai sistemi tradizionali. Se i consumi si riducono, migliorano comfort e abitabilità, quindi aumenta la classe energetica.
Se si sostituisce una vecchia caldaia con una pompa di calore ad alta efficienza, si può passare direttamente dalla classe G alla classe D o C, riducendo il consumo di energia primaria anche del 50-60%.
In un'abitazione con già una discreta efficienza, la pompa di calore può far guadagnare 2 classi, passando dalla D alla B o A.
Valuta il fotovoltaico per la classe energetica della tua casa
I sistemi fotovoltaici trasformano l'energia solare in energia elettrica utilizzabile per alimentare gli impianti domestici, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo i costi energetici. L'installazione di pannelli fotovoltaici contribuisce significativamente al miglioramento della classe energetica dell'abitazione.
Un impianto da 3 kWp può generare circa 3.600 kWh/anno, sufficienti per una casa con consumi medio-bassi, migliorando di 1 classe. Invece, un impianto da 6 kWp può produrre 7.200 kWh/anno, portando il salto fino a 2 classi.