Integrare le batterie giuste in un impianto fotovoltaico è fondamentale, non solo per una questione funzionale ma anche perché è una scelta strategica per ottimizzare l'autoconsumo e aumentare l'indipendenza energetica. Per garantire un funzionamento efficiente e sicuro del sistema, è fondamentale evitare alcuni errori comuni. Di seguito, analizziamo cinque errori da evitare nella scelta e gestione delle batterie per fotovoltaico.
Scegliere le batterie per fotovoltaico solo per il prezzo
Per essere sicuro di fare la scelta giusta, non puoi basare la tua scelta solo considerando il costo, perché potrebbe rivelarsi controproducente. Prendiamo le batterie per fotovoltaico al litio: sebbene abbiano un prezzo più elevato rispetto ad altre tipologie, offrono numerosi vantaggi legati alla loro qualità. Infatti, durano di più, richiedono interventi di manutenzione ridotti e offrono prestazioni migliori nel tempo.
Puntare su batterie di qualità significa fare un investimento che si ripaga nel tempo perché sono efficienti più a lungo (quindi non dovrai sostituirle nel prossimo futuro). Il risparmio iniziale, infatti, rischia di trasformarsi in costi più alti a lungo termine per sostituzioni o manutenzioni frequenti.
Acquistare batterie realizzate con materiali scadenti
Un altro errore da evitare è sottovalutare la qualità costruttiva delle batterie. Materiali economici o tecnologie obsolete possono compromettere la sicurezza e le prestazioni dell’intero sistema.
Ad esempio, le batterie al piombo-acido – spesso scelte per via del prezzo – hanno diversi svantaggi:
- devono essere sempre mantenute sopra un certo livello di carica (almeno il 20%) per non danneggiarsi;
- sono più ingombranti e pesanti rispetto a quelle al litio;
- possono rilasciare sostanze nocive, come i vapori di acido solforico;
- richiedono una ventilazione adeguata e una manutenzione più frequente.
Inoltre, il piombo è un materiale altamente inquinante, sia per l’ambiente che per la salute umana. La scelta di una batteria dovrebbe quindi tenere conto anche dell’impatto ecologico.
Le batterie al litio, invece, sono più leggere, compatte, ecologiche e affidabili.
Scegliere batterie per fotovoltaico troppo piccole
Il corretto dimensionamento delle batterie è fondamentale. Se sottovaluti il fabbisogno energetico della tua abitazione va a finire che acquisti batterie troppo piccole, con conseguente spreco di energia e risparmio in bolletta praticamente nullo.
Se le batterie non sono in grado di accumulare tutta l’energia prodotta dall’impianto, l’energia in eccesso andrà persa (o venduta alla rete a un prezzo ridotto), mentre nelle ore di maggiore consumo si dovrà comunque acquistare energia dalla rete.
Per evitarlo, ricordati di verificare il tuo profilo di consumo giornaliero e valutare la potenza dell’impianto fotovoltaico, considerando anche eventuali fabbisogni futuri (es. auto elettrica, pompa di calore, ecc.).
Un nostro consulente energetico può aiutarti a dimensionare correttamente il sistema, evitando sprechi o carenze.
Non fare manutenzione delle batterie per un impianto fotovoltaico
Anche se le batterie moderne, soprattutto quelle al litio, richiedono poca manutenzione, è comunque importante monitorarne periodicamente lo stato. Una mancata manutenzione, come per tutti i componenti di un impianto fotovoltaico - compresi i pannelli - è rischiosa nel tempo.
Non intervenire sulle batterie può causare un calo di efficienza nella carica e scarica, una riduzione della capacità di accumulo e possibili malfunzionamenti che compromettono il funzionamento dell’impianto.
Affidarsi a non professionisti
Come per molte cose nella vita, se vuoi un servizio / prodotto fatto bene ti servono i professionisti. Affidarsi a operatori poco esperti o improvvisati è un gioco rischioso che può farti vincere errori nell’installazione, scarsa assistenza post-vendita e scelte progettuali sbagliate.
Un impianto fotovoltaico con accumulo richiede conoscenze specifiche per quanto riguarda:
- dimensionamento e progettazione del sistema;
- compatibilità tra pannelli, inverter e batterie;
- sicurezza elettrica;
- ottimizzazione dell’autoconsumo.
Per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati come il nostro team. Con oltre 200 tecnici certificati in tutta Italia, ti offriamo la possibilità di avere accanto un supporto professionale e personalizzato