È facile dire “pannelli fotovoltaici” quando si tratta di nuove costruzioni, ma su un tetto vecchio di può fare? Quali limiti ci sono e quali accortezze occorre avere?

Pannelli solari su un tetto vecchio: si può fare?

È facile dire “pannelli fotovoltaici” quando si tratta di nuove costruzioni, ma su un tetto vecchio di può fare? Quali limiti ci sono e quali accortezze occorre avere?

Quando si tratta di installare tali sistemi su un tetto datato, è fondamentale valutare attentamente lo stato della copertura per garantire sicurezza e durata dell'investimento.​ In questo articolo vedremo cosa considerare prima di mettersi all’opera.

Valuta lo stato del tetto prima di mettere i pannelli solari

Prima di installare un impianto fotovoltaico su un tetto vecchio, è essenziale effettuare un’analisi approfondita delle sue condizioni. Questo passaggio è cruciale per evitare problemi strutturali futuri e per assicurare che il tetto possa sostenere il peso dei pannelli solari e delle relative strutture di fissaggio.

La prima cosa da fare è un’ispezione visiva per individuare segni di deterioramento, come tegole rotte, crepe, macchie di umidità o qualsiasi altro indizio che possa indicare una fragilità della copertura. Se il tetto mostra segni di infiltrazioni d’acqua o cedimenti strutturali, sarà necessario intervenire con lavori di riparazione o addirittura di rifacimento prima di procedere con l’installazione dei pannelli solari.

Oltre all’aspetto visivo, è importante valutare il materiale con cui è costruito il tetto. Alcuni materiali, come l’ardesia o le tegole in cemento, possono essere più fragili e richiedere un’attenzione particolare durante l’installazione. 

Inoltre, bisogna considerare la capacità portante del tetto: un impianto fotovoltaico aggiunge peso alla struttura, e se il tetto è già compromesso o indebolito dal tempo, potrebbe essere necessario rinforzarlo.

Rischi e pericoli di mettere pannelli solari su tetto vecchio

Installare pannelli solari su un tetto datato senza un’adeguata valutazione preventiva comporta diversi rischi. Uno dei problemi principali è il rischio di cedimenti strutturali: se il tetto non è abbastanza robusto, il peso aggiuntivo dei pannelli potrebbe provocare deformazioni o, nei casi più gravi, il collasso della copertura.

Un altro rischio è legato alle infiltrazioni d’acqua. Durante l’installazione, i tecnici devono fissare i supporti dei pannelli alla struttura del tetto, il che comporta forature che, se non eseguite correttamente, potrebbero compromettere l’impermeabilizzazione della copertura. Un tetto vecchio potrebbe già avere problemi di tenuta, e la presenza dei pannelli potrebbe peggiorare la situazione se non vengono adottate le giuste precauzioni.

Infine, bisogna considerare la durata nel tempo. Se un tetto ha già diversi decenni di vita, potrebbe essere vicino alla fine del suo ciclo utile. Installare un impianto fotovoltaico su una struttura che potrebbe necessitare di una ristrutturazione a breve termine significa rischiare di dover rimuovere e reinstallare i pannelli in futuro, con costi aggiuntivi considerevoli.

4 valutazioni da fare per installare pannelli solari su un tetto vecchio

Per evitare problemi e garantire un’installazione sicura ed efficiente, ecco quattro aspetti fondamentali da valutare per inserire i pannelli solari su un tetto vecchio.

  1. Condizioni del tetto: se il tetto mostra segni di usura, è importante intervenire prima dell’installazione dei pannelli. La sostituzione o la riparazione di una copertura danneggiata è un investimento necessario per evitare problemi in seguito.
  2. Peso e resistenza strutturale: ogni tetto ha un limite di carico e i pannelli solari, pur non essendo eccessivamente pesanti, rappresentano comunque un’aggiunta significativa. Un ingegnere strutturale può valutare se è necessario un rinforzo.
  3. Usura del tetto: se il tetto ha già molti anni, potrebbe essere più conveniente ristrutturarlo prima dell’installazione, evitando costosi interventi di manutenzione nei prossimi anni.
  4. Esposizione e inclinazione: un tetto orientato a sud e con un’inclinazione tra 30° e 35° è l’ideale per massimizzare la produzione di energia solare. Se il tetto ha un’esposizione meno favorevole, potrebbero essere necessarie strutture di supporto aggiuntive per migliorare l’efficienza dell’impianto.

Cerchi una soluzione su misura per la tua casa e i tuoi consumi?

In che modo questo articolo ti ha aiutato?